Si ha memoria degli Astesi a partire dai pimi anni del ‘900, quando le nostre nonne cuocevano il pane nei forni comuni a legna di paese. In attesa che il forno raggiungesse la temperatura desiderata, ponevano sulla bocca dello stesso questi dolci particolari che avevano preparato con la pasta del […]
Archivi Giornalieri: 23/09/2013
3 articoli
E’ risaputo che i bambini siano birichini e dispettosi e che non perdano occasione di esprimere queste loro caratteristiche con il semplice gesto delle boccacce mostrando la lingua. Le monelle ricordano, appunto, la lunghezza di queste. Composte di poche e semplici ingredienti sono divenute naturali sostitute del pane e si […]
La tradizione fa risalire la nascita del grissino all’ anno 1679 ad opera di un “panatè” di nome Antonio Brunero per soddisfare la necessità di nutrire il re Vittorio Amedeo II, impossibilitato a digerire il pane. Da allora ci sono state molte evoluzioni, nell’ Astigiano venne adottato un tipo di […]